Cecilia e Ignazio portano la figlia neonata dall'osteopata e lui svela un rimedio segreto contro il singhiozzo Il filmato è stato pubblicato dall'ex gieffino su Instagram ieri 8 novembre -- Cecilia e Ignazio portano la figlia neonata dall'osteopata e lui svela un rimedio segreto contro il singhiozzo
Lo scorso 15 ottobre, a Milano, è nata Clara Isabel: la primogenita di Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez. I due ex gieffini (33 anni lui, 35 anni lei) dopo anni di tentativi, sono finalmente riusciti a diventare genitori. Un'emozione indescrivibile, fortissima, che raccontano anche sui social. E così non stupisce, tra una Instagram story e l'altra, ritrovarsi anche catapultati in una seduta di osteopatia con la bimba.
Clara Isabel dall'osteopata
Quella di portare i neonati dall'osteopata è un'abitudine che sta diventando sempre più frequente, soprattutto tra le celebrità (che di certo non hanno problemi ad arrivare a fine mese). Lo si era visto con Alessandra Amoroso e la sua piccola Penelope. E ora anche con Clara Isabel.
Come si diceva, Ignazio ha documentato tutto sui social, nella giornata di ieri 8 ottobre. “Prima visita osteopatica per Clarita”, ha scritto lui, sottolineando poi - con ironia - che il cagnolino era lì accanto a osservare e a fare “da bodyguard” alla piccola.
Il diaframma è qua, è innervato dal nervo frenico che va giù e dà lo stimolo del singhiozzo - dice l'esperto Andrea Gasperi ai neogenitori -, e quindi quello che potete fare sono dei messaggini qui sulla gabbia toracica, così si mobilizza anche tutta la parte di diaframma”. Questo, dunque, il consiglio per far passare il singhiozzo alla piccola bimba.
Cos'è l'osteopatia pediatrica e perché può essere utile
Come riportato dal sito dell'Humanitas, l’osteopatia pediatrica è una metodica che attraverso tecniche gentili e rispettose della tranquillità del bambino può essere un valido strumento terapeutico per il bambino e per la donna. L’intervento preventivo osteopatico insieme a un intervento fisioterapico volto a fornire indicazioni specifiche ai genitori da inserire nell’accudimento quotidiano del bambino, sono un valido strumento terapeutico per sostenere e promuovere le fisiologiche acquisizioni motorie e psicomotorie del bambino.
Nessun commento