Il super allenamento di Alessandra Amoroso (con il pancione). Il video La cantante, in dolce attesa, si allena senza sosta -- Il super allenamento di Alessandra Amoroso (con il pancione)
Alessandra Amoroso, oltre ad essere una talentuosa cantante, è anche una donna molto sportiva. D'altronde non lo ha mai nascosto: dalle partite di calcetto durante il tour fino al duro allenamento che seguiva e di cui si era già parlato alcuni mesi fa. Da poco tempo, Alessandra ha annunciato di essere in dolce attesa. Il suo allenamento, con tutta probabilità, è stato riadattato ma di certo non si è fermato.
Che allenamento segue Alessandra Amoroso
È proprio di oggi, infatti, il video pubblicato dalla sua personal trainer sui social. Nel filmato in questione, Alessandra è stata immortalata mentre si allenava. Nella fattispecie la voce di "Cose Stupide" stava eseguendo un allenamento con le funi, o Battle Ropes.
Si tratta di un allenamento funzionale ad alta intensità e a corpo libero. Quali sono i benefici principali di questa attività? Aumenta la forza, svolge un allenamento brucia grassi e metabolico, aumenta il tono muscolare e va a impattare positivamente sul sistema cardiocircolatorio e respiratorio.
Lo sport in gravidanza
Fare sport in gravidanza, in condizioni di salute e se non ci sono particolare controindicazioni, è assolutamente possibile. A riportarlo, nero su bianco, è il sito della Fondazione Veronesi che scrive: "I benefici dello sport in dolce attesa vanno dalla prevenzione dei disturbi circolatori e di postura, al contrasto dell’eccessivo aumento di peso al miglioramento dell’umore. Inoltre gli effetti benefici dell’attività sport va si prolungano fino al momento del parto, e anche dopo. Una muscolatura addominale allenata facilita la nascita del bambino e la produzione di endorfine riduce la percezione del dolore durante travaglio".Alcune accortezze. Innanzitutto non strafare. E poi: "sono da evitare tutte le attività a rischio caduta, gli esercizi a pancia in giù e gli sforzi eccessivi che potrebbero ridurre l’afflusso di nutrienti e ossigeno al bambino. Il consiglio quindi è quello di svolgere 30-40 minuti di attività aerobica a bassa intensità ma tutti i giorni e le attività da prediligere sono il nuoto, le camminate, la cyclette, la ginnastica in acqua e l’aerobica prenatale, oltre alla ginnastica dolce come lo yoga". Per qualsiasi dubbio, il consiglio è sempre quello di confrontarsi con il ginecologo di riferimento.
Nessun commento